Occorre un supporto su cui eseguire il finto affresco, che può essere una tavola o un pannello di faesite o un pannello di eraclite, colla vinilica, sabbia, stucco o gesso acrilico o cementite bianca in polvere, e ..... un pò di pazienza e fantasia.
Innanzitutto bisogna disegnare su un foglio di carta il motivo o l'immagine che si vuole riprodurre con la tecnica del finto affresco. Quindi si prepara l'impasto che servirà a realizzare il fondo: si mescola lo stucco con la sabbia e si allunga con la colla vinilica. Bisogna regolarsi un pò con i quantitativi in base alla grandezza del supporto.
Ottenuta la miscela, la si stende con una spatola sul supporto, ricoprendolo e si lascia asciugare. Mediamente 24 - 36 ore sono sufficienti.
Una volta asciugato il fondo (se si formano delle screpolature non vi preoccupate, darà al vostro finto affresco sembianze più "vere"), si procede a trasferire il disegno. Di solito bisognerebbe perforare con un ago i contorni del disegno, stenderlo sul supporto e tamponare con polvere di carbone, ma si può anche trasferire usando della carta a carbone.
Una volta provveduto a ciò, si procede a colorare coi colori acrilici, o con la tempera, usandoli piuttosto diluiti.
Ecco due esempi di finto affresco.
Sibilla Cumana: finto affresco di LUDOVICA TAVAZZI MARIA
finto affresco: vaso di fiori di Nadia Visconti
Ci vuole troppa pazienza e troppa roba per i miei gusti, ma ammiro chi porta a compimento simili opere! Brave! Arianna
RispondiEliminaCara Arianna, si in effetti il materiale occorrente bisogna procurarselo perchè non è materiale di ordinaria amministrazione ma, credimi, è molto entusiasmante il finto affresco. Continua a seguirci: non so esattamente quando, ma spero a breve, posteremo una dimostrazione di acquarello in video.
EliminaCiaoooooooooooooo
Nadia